L’abbazia di San Fruttuoso è un complesso monastico risalente all’XI secolo, patrimonio dell’Unesco, incastonata in una spaccatura rocciosa della costa, è accessibile solo via mare o a piedi da un sentiero che parte dal promontorio di Portofino. 

Davanti all’abbazia si trova una piccola spiaggia molto suggestiva e alcuni ristorantini, anch’essi costruiti tra i pendii della roccia. 

Il modo migliore per visitarla è di arrivarvi in battello partendo da Camogli, altro magnifico borgo, che merita una visita. Caratterizzato da grandi facciate colorate e ricche di trompe l’oeil, e da un atmosfera romantica che si respira passeggiando per le sue vie. Tutto intorno al porticciolo e sul lungomare si susseguono piccole terrazze, caffè, boutique e ristoranti dove degustare i famosi gamberi rossi della riviera. 

Gli amanti dei fondali marini, non possono rinunciare a una immersione per scoprire il celebre Cristo degli Abissi, opera di Guido Galletti, depositata nel 1954 sul fondo del mare nella baia di San Fruttuoso. 

Una festa molto particolare si svolge a Camogli la seconda domenica del mese di maggio, la festa del pesce dove è possibile gustare del pesce appena pescato e cucinato in una enorme padella nella piazza del centro. 

Hai bisogno d'aiuto?